Tag Archives: Archivio di Stato di Foggia

Casi particolarmente pietosi di elementi femminili

Il titolo di questo post si riferisce ad una delle situazioni che il direttore generale Tatafiore elenca in una lettera al Prefetto datata 12 settembre 1945. Il documento è successivo, di qualche mese, alla memoria che il commissario Momigliano scriveva nell’aprile di quell’anno al prefetto Palamara.

Questa lettera è interessante perché restituisce uno spaccato della situazione della Cartiera in un momento storico molto delicato e, in particolare, delle donne che lavoravano.

L’ultimo paragrafo della lettera si intitola “Casi particolarmente pietosi di elementi femminili“. Questa è la trascrizione del paragrafo (ma i grassetti sono miei) così come compare nell’originale conservato nell’Archivio di Stato:

Come da disposizioni impartite da Vs/Eccellenza, questa Direzione nulla ha da obiettare alla decisione presa di investire il Comitato appositamente nominato, del compito di procedere ad una revisione degli elementi femminili attualmente in servizio, per la eventuale sostituzione di alcuni elementi con casi particolarmente pietosi (vedove con forti carichi familiari ecc.) Facevamo presente e confermiamo che, se fatto gradualmente, e per un numero limitato, la lavorazione potrà non risentire gravi conseguenze dal fatto che elementi pratici siano sostituiti da elementi non pratici. Comunque, non si può a meno di segnalare che il ns/Stabilimento aveva in servizio, prima della guerra, quasi 700 donne e che oggi ne ha solamente 130, nè è da prevedere possibili allargamenti in questo campo dato i limitati compiti che esse possono svolgere ed i criteri restrittivi ai quali bisogna attenersi in merito alle assunzioni di personale femminile. Ne consegue che fra le 500 e più donne, già ns/ lavoranti, ed oggi senza lavoro, vi sono casi non meno pietosi di quelli segnalati e riteniamo che sia doveroso dare a queste una certa precedenza.

E’ superfluo aggiungere che la responsabilità di allontanamenti dal lavoro per sostituzioni non può accollarsela questa Direzione ma solo il Comitato preposto a tal compito.

Grati all’Eccellenza Vostra per l’interessamento che porta alla soluzione dei problemi di questa industria, ci professiamo con osservanza.

1945, una memoria del commissario Momigliano

Nel fascicolo conservato nell’Archivio di Stato di Foggia c’è una memoria che il commissario straordinario Momigliano redige per il prefetto Palamara nell’aprile 1945 sulla situazione dello Stabilimento.

In quel periodo la preoccupazione maggiore riguarda la presenza di ex fascisti tra i lavoratori, ma anche il perdurare dell’occupazione della fabbrica da parte degli Alleati. Delle tre pagine dattiloscritte riporto alcuni brani ed evidenzio in grassetto le parti che considero di particolare interesse.

Continue reading

La fabbrica di carta

La mia ricerca archivistica inizia nel settembre 2012 con una richiesta all’ufficio stampa dell’Ipzs che, dopo alcune telefonate ed e-mail, mi invita a rivolgermi all’Archivio Centrale di Stato o a quello di Foggia. L’Archivio Centrale, pochi giorni dopo la mia richiesta, mi comunica che: “presso l’Archivio centrale dello Stato non è stato effettuato nessun versamento di documentazione inerente al Poligrafico”. A questo punto decido di contattare l’Archivio di Foggia. Dopo una prima telefonata durante la quale mi dicono che non risultano documenti sulla Cartiera, dopo pochi giorni il direttore Iazzetti mi informa via mail che “è stato rinvenuto un elenco del personale in servizio nel Poligrafico nell’anno 1946”.

Nel giro di qualche settimana organizzo la mia prima visita a Foggia ed il 31 ottobre 2012 sono nelle sale di via XX Settembre, dove tornerò altre due volte.

L’Archivio di Stato di Foggia conserva soltanto un fascicolo di carte sulla Cartiera. Si tratta del Fascicolo 7/3 – Prefettura Gabinetto b.41 f.7/3. Quella che segue è la descrizione di quanto contenuto nel fascicolo.
Continue reading

Un dataset del dopoguerra

foto-14Negli ultimi due anni ho maturato alcune esperienze di datajournalism (le trovate qui e qui) e così per Viadelmareracconta ho voluto sfruttare questo sapere e gli strumenti del datajournalism per raccontare in maniera nuova i dati d’archivio. Provo a spiegare il making of delle visualizzazioni pubblicate nel sito.

Le visualizzazioni, realizzate con Datawrapper, nascono dalla trascrizione dell’elenco dipendenti contenuto nell’unico fascicolo riguardante il Poligrafico conservato nell’Archivio di Stato di Foggia.
Continue reading

1946, le operaie: quante sono e quali mansioni svolgono

Gli operai sono la forza lavoro più numerosa dello stabilimento. L’elenco, conservato nell’Archivio storico di Foggia e risalente all’agosto 1946, conta 1441 operai. Di questi, come elaborato in questa infografica, le donne sono soltanto 146.

Con questa visualizzazione comincio un approfondimento, grazie agli strumenti del datajournalism, della lettura di genere.

Quali mansioni svolgevano le operaie? Dall’elenco risultano tre qualifiche:  apprendista, operaio e capo operaio. Nessuna donna risulta apprendista e soltanto 4 sono capo operaio.

1946, quante persone lavoravano in Cartiera?

Nell’agosto 1946, come riportato nell’elenco conservato nell’Archivio di Stato di Foggia, nello stabilimento di via del Mare lavoravano 1558 persone, di cui soltanto 152 donne.

Questo è il primo dei grafici che ho elaborato dall’elenco ed offre un quadro d’insieme della situazione.

Continue reading

Uno sguardo di genere

Questo mio lavoro si connota per una lettura di genere della Cartiera. Sia nella ricerca d’Archivio che nelle interviste ho privilegiato questo aspetto. Si parla poco del lavoro femminile e questa mi è sembrata una buona occasione per dare voce alle donne che hanno trascorso quarant’anni della loro vita nello stabilimento di via del Mare.

Viadelmareracconta segue due percorsi: il primo è la  la ricerca tra le carte dell’Archivio di Stato di Foggia, il secondo le interviste ad alcune donne che hanno lavorato in Cartiera.

Ho immaginato la vita di Antonietta che a 20 anni entra in fabbrica, magari per sostituire un marito o un fratello in guerra.
Sono entrata in punta di piedi nelle case delle donne che mi hanno accolta per raccontarmi la loro storia in fabbrica, da operaie o da impiegate. Si sono commosse ricordando l’odore della colla che non andava via dalle mani, mostrandomi la foto di un momento della vita di fabbrica.

Continue reading