Category Archives: Libro

Viadelmareracconta alla Conferenza nazionale di Public History

La storia delle lavoratrici della Cartiera di Foggia approda a “Invito alla storia”, terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History in programma da lunedì 24 giugno all’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Santa Maria Capua Vetere e Caserta (qui il programma dell’evento: https://aiph.hypotheses.org/7626).

Viadelmareracconta sarà presentato lunedì 24 giugno nel panel “Storia online” coordinato da Roberto Delle Donne (Università degli Studi di Napoli Federico II).

Donne di carta premiato a Roma

“Dai fascicoli conservati all’Archivio di Foggia, l’autrice, giornalista, scopre l’emozione di maneggiare le vite reali dei protagonisti attraverso una documentazione d’epoca”. Così Beatrice Pisa della giuria del premio di scrittura femminile “Il Paese delle donne” scrive del libro “Donne di carta. Il Poligrafico nei documenti dell’Archivio di Stato di Foggia e nei ricordi delle lavoratrici”.
Il libro  ha ricevuto il secondo premio ex aequo nella sezione saggistica. La cerimonia di premiazione si è tenuta nella Casa internazionale delle donne di Roma, luogo simbolo della storia delle donne nel nostro Paese, l’1 dicembre 2018.
Il premio nasce nel 2000, su proposta di Maria Paola Fiorensoli e di Fiorenza Taricone e vive grazie all’impegno culturale e nelle politiche delle donne dell’Associazione “Il Paese delle donne” – editrice delle testate paesedelledonne-online-rivista e de Il Foglio de il Paese delle donne – e dell’Associazione “Donna e Poesia”.
In questi diciannove anni sono state premiate più di un centinaio di donne, di ogni età, provenienza e sapere, unite dall’originalità del soggetto, dal suo approfondimento, dal talento espositivo, dalla buona scrittura, dall’uso non sessista del linguaggio.

Donne di carta

Ora questo progetto web è diventato un libro.

Si chiama “Donne di carta. Il Poligrafico nei documenti dell’Archivio di Stato di Foggia e nei ricordi delle lavoratrici“, edito da Il Castello edizioni e con la prefazione di Linda Giuva, docente di Archivistica – Università La Sapienza.

Il libro prende le mosse dal progetto web, amplia la ricostruzione storica del periodo 1943-1948 documentato da un fascicolo inedito dell’Archivio di Stato di Foggia grazie anche ad articoli di giornale e atti parlamentari e ripercorre le tappe di un innovativo sistema di welfare industriale attraverso le voci delle lavoratrici.

Il libro è disponibile anche sul sito e-commerce della casa editrice.