Tra le pagine

Non c’è lavoro che non sia accompagnato da una ricerca bibliografica.

Una delle prime piste seguite per questo lavoro è stata proprio la ricerca fra le fonti bibliografiche, ma ben presto ho constatato che non esiste una storia della Cartiera. Sono, invece, tante le pubblicazioni che, sotto diversi punti di vista, ne parlano.


Per questo progetto ho consultato, sfogliato e letto questi libri, utili a inquadrare lo stabilimento foggiano in un contesto più ampio:

Marcello ArianoGaetano Postiglione, un fascista modernizzatore, in «la Capitanata», 1997, numero 5

Franco MercurioClassi dirigenti o ceti dominanti? Breve storia politica di Foggia in età contemporanea, Foggia, Claudio Grenzi Editore, 2001

Federico PirroIl laboratorio di Aldo Moro, Bari, Dedalo, 1983

Federico PirroStudio sullo sviluppo industriale nell’Italia del Sud. Dinamiche Proposte Progetti 1993-2009, Bari, Cacucci, 2010

Francesco PivaAzienda e partito: gli operai del Poligrafico dello Stato nel periodo fascista, Roma, edizioni Lavoro, 1998

Vincenzo SalvatoFoggia: città territorio genti, Foggia, Claudio Grenzi Editore, 2005

Lorenzo VentrudoLotte operaie nella Cartiera di Foggia 1944-1974: analisi storico-economica di un’azienda di Stato, Napoli, Laurenziana, 1976

Mara Cinquepalmi

Mara Cinquepalmi

Giornalista professionista freelance, mi occupo di datajournalism e questioni di genere.
Mara Cinquepalmi

Latest posts by Mara Cinquepalmi (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *